Corso Completo di Modellazione 3D e Rendering con Rhinoceros
Il Corso Completo di Modellazione 3D e Rendering con Rhinoceros è una formazione approfondita e strutturata, pensata per chi desidera padroneggiare uno dei software più potenti e versatili nel campo della modellazione tridimensionale. Con una durata complessiva di 15 ore, il corso è suddiviso in 39 lezioni, progettate per accompagnarti passo dopo passo nell’apprendimento delle tecniche fondamentali e avanzate di Rhinoceros.
Il programma si articola in due sezioni principali:
✅ Modellazione 3D – Imparerai a creare modelli dettagliati e precisi, utilizzando gli strumenti di Rhino per sviluppare progetti di design, architettura e ingegneria.
✅ Rendering avanzato – Approfondirai le tecniche di visualizzazione per ottenere immagini fotorealistiche dei tuoi modelli, migliorando la presentazione e la comunicazione dei tuoi progetti.
1. Parte 1: Modellazione 3D con Rhinoceros
La prima parte del corso si concentra sulla modellazione 3D con Rhinoceros, un software parametricamente potente che consente una modellazione solida, di superfici complesse e mesh avanzate, perfetto per la progettazione architettonica, industriale e per il design di prodotto. Questa fase del corso si sviluppa in 12 ore di lezione, distribuite in 31 lezioni, ognuna pensata per fornire conoscenze tecniche approfondite e pratiche.
Nel corso di queste lezioni, affronterai una vasta gamma di tecniche di modellazione che ti permetteranno di lavorare con precisione su forme tridimensionali complesse. I temi trattati includono:
- Introduzione agli strumenti di base di Rhinoceros: Interfaccia, gestione del viewport e configurazione del workspace, personalizzazione degli strumenti per un flusso di lavoro efficiente.
- Creazione di Geometrie 3D Avanzate: Utilizzo di operazioni come estrusione, lofting, sweep, offset e bending per la creazione di modelli complessi. L’uso di comandi come Surface from 3 or 4 corners, Revolve, e Network Surface per ottenere superfici complesse e curvate.
- Precisione e Controllo: L’importanza della precisione nelle operazioni di modellazione. Tecniche avanzate di snapping, grids, e comandi per modificare la geometria in modo preciso e sistematico.
- Modellazione parametrica e non lineare: Uso delle curve, superfici e solidi per la creazione di modelli variabili, flessibili e altamente adattabili. Integrazione delle funzioni di Grasshopper, il potente linguaggio di programmazione visivo per la progettazione parametrica.
- Gestione delle mesh: Importazione, creazione e modifica di mesh, il loro utilizzo per strutture complesse, e l’ottimizzazione dei modelli per la successiva fase di rendering.
- Strumenti di modifica avanzata: Affinerai la tua capacità di manipolare modelli esistenti attraverso operazioni di booleani, estrusione e suddivisione delle geometrie per creare strutture più elaborate e dettagliate.
- Creazione di forme organiche: Imparerai a modellare forme complesse e organiche utilizzando la tecnica del NURBS (Non-Uniform Rational B-Splines), che consente una modellazione fluida e continua, perfetta per il design industriale e architettonico.
Ogni lezione è accompagnata da esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente le tecniche apprese, in modo da consolidare le tue competenze e acquisire una padronanza completa degli strumenti offerti dal software.
2. Parte 2: Rendering con Rhinoceros
La seconda parte del corso è dedicata al rendering avanzato con Rhinoceros, che ti permetterà di visualizzare i tuoi modelli in modo fotorealistico. Questa fase è composta da 3 ore di lezione, suddivise in 9 lezioni, dove apprenderai a gestire ogni aspetto della visualizzazione e del rendering 3D, dalla configurazione dei materiali all’illuminazione, fino all’ottimizzazione delle immagini finali.
Nel dettaglio, in questa parte del corso affronterai i seguenti argomenti:
- Creazione di Materiali Avanzati: Imparerai come applicare materiali realistici sui tuoi modelli, tra cui legno, metallo, vetro, tessuti e materiali riflettenti. Analizzeremo anche come utilizzare le texture per aggiungere dettagli e profondità ai tuoi modelli.
- Gestione della Luce e delle Ombre: Apprenderai come posizionare luci naturali e artificiali, ottimizzando il posizionamento per ottenere l’illuminazione più realistica. L’uso dei vari tipi di luce disponibili, come la luce ambientale, la luce puntuale e la luce direzionale, ti permetterà di ricreare scenari molto realistici.
- Fotorealismo Avanzato: Tecniche per ottenere risultati fotorealistici, compreso il bilanciamento tra illuminazione, materiali e angolo di visualizzazione. Analizzeremo le impostazioni di rendering più avanzate per ottenere la massima qualità visiva.
- Ottimizzazione del Rendering: In questa lezione imparerai a gestire il bilanciamento tra qualità e tempi di rendering, attraverso tecniche di riduzione del rumore, miglioramento della definizione dei dettagli e ottimizzazione dell’output finale. Affronteremo anche la gestione di render farm e risorse di calcolo per progetti complessi.
- Creazione di Render Multi-Prospettiva e Animazioni: Oltre ai rendering statici, esploreremo come realizzare animazioni di modelli 3D e scene complesse, per presentazioni dinamiche e accattivanti.
Ogni lezione è strutturata per combinare teoria e pratica, in modo che tu possa acquisire non solo la capacità di utilizzare Rhinoceros in modo efficiente, ma anche un forte senso estetico e professionale nella creazione e presentazione dei tuoi progetti.
.
Non hai ancora comprato il corso? Affrettati!
Non perdere l’occasione di imparare le tecniche avanzate di rendering con <strong>Rhinoceros</strong>. Acquista il corso ora e inizia a creare progetti fotorealistici in poche ore!
Clicca qui per acquistare : Videocorso Rhinoceros, Liv.: Base – Durata: 15 ore, Corso Modellazione 3D e Rendering, Relatore: Michele Mozzo
Clicca qui per acquistare : Videocorso Rhinoceros, Liv.: Base – Durata: 12 ore, Corso Modellazione 3D, Relatore: Michele Mozzo
Clicca qui per acquistare : Videocorso Rhinoceros, Liv.: Base – Durata: 3 ore, Corso Rendering in Rhinoceros, Relatore: Michele Mozzo
.
Relatore del Corso: Michele Mozzo
Il corso è tenuto dal rinomato relatore Michele Mozzo, professionista con una lunga esperienza nel campo della progettazione 3D e del rendering. Michele ti guiderà in ogni fase del corso, dalla creazione del modello alla presentazione finale. Grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore, potrai imparare tecniche e best practice per ottenere risultati professionali in modo rapido ed efficiente.
Contattaci per Maggiori Informazioni
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul corso, o se desideri chiarimenti su specifici argomenti trattati, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per offrirti il supporto necessario a intraprendere il tuo percorso di formazione. Puoi raggiungerci al Telefono: 045 698 9052, oppure scriverci per ottenere una consulenza personalizzata.
Come acquistare e accedere ai corsi
1. Acquista il corso
- Clicca sul link per essere reindirizzato al sito ufficiale di MR Services , direttamente al corso che desideri acquistare e completa il pagamento tramite le modalità disponibili. (Nota: assicurati di fornire un indirizzo e-mail valido durante l’acquisto, poiché riceverai lì tutte le informazioni necessarie).
2. Ricevi le credenziali
- Dopo aver completato l’acquisto, riceverai un’e-mail con le tue credenziali personali per accedere alla nostra piattaforma dei corsi.
- L’e-mail conterrà:
- Il tuo Nome utente (di solito il tuo indirizzo e-mail).
- Una Password (complessa e sicura).
- Il link per l’accesso diretto al corso.
- L’e-mail conterrà:
3. Accedi alla piattaforma e iscriviti al corso
- Usa le credenziali ricevute per effettuare il login sul sito della piattaforma dei corsi.
- Una volta entrato, cerca il corso che hai acquistato nella sezione “Tutti i corsi”.
- Clicca su “Iscriviti al corso” per confermare la tua iscrizione.
4. Accedi al tuo corso
- Dopo esserti iscritto, il corso sarà immediatamente disponibile, (certi browser hanno bisogno di essere ricaricati dopo il login premendo il tasto F5).
- Clicca sul corso per iniziare a seguire le lezioni e accedere ai materiali didattici.
Nota Bene:
- Puoi accedere solo al corso che hai acquistato; gli altri corsi non saranno disponibili.
- Se riscontri problemi, contatta il nostro supporto tecnico all’indirizzo e-mail fornito.
Importante: Diritti d’autore e utilizzo del corso
Tutti i corsi sono protetti da copyright e altri diritti di proprietà intellettuale.
- È severamente vietato:
- Copiare, distribuire o riprodurre in qualsiasi forma i contenuti del corso, interamente o in parte.
- Reinventare, modificare o utilizzare i materiali per scopi non autorizzati senza il consenso scritto del titolare dei diritti.
Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni legali. Ti invitiamo a rispettare il lavoro degli autori e il regolamento della piattaforma.
Assicuratevi di effettuare il login prima di iniziare le lezioni.
Grazie per la vostra attenzione e buon apprendimento da MR services / Mr services Education
Copyright © 2025 MR Services. All Rights Reserved | Via Villafontana, 271 – 37050 Oppeano (VR) | PI.04322190234
Non dimenticare di visitare anche i seguenti siti: Rhinoitalia.it Disegnaresemplice.it Enscaperender.it
Cosa imparerai
- 1 Section
- 42 Lessons
- Licenza 1anno
- Rhino_Base_12_ore42
- 1.101 – Rhino base – Lezione 1: Interfaccia19 Minuti
- 1.202 – Rhino base – Lezione 2 Prima geometria23 Minuti
- 1.303 – Rhino base – Lezione 3 Osnap, Ortho e angoli18 Minuti
- 1.404 – Rhino base – Lezione 4 Polilinea cerchi archi e offset24 Minuti
- 1.505 – Rhino base – Lezione 5 Comandi di editing: separa, tronca, estendi, raccordo.21 Minuti
- 1.606 – Rhino base – Lezione 6 Trascina, sposta, copia, ruota.24 Minuti
- 1.707 – Rhino base – Lezione 7 Gumball16 Minuti
- 1.808 – Rhino base – Lezione 8 Continuità29 Minuti
- 1.909 – Rhino base – Lezione 9 Giunzioni14 Minuti
- 1.1010 – Rhino base – Lezione 10 Copia speculare, Tolleranza14 Minuti
- 1.1111 – Rhino base – Lezione 11 Quote25 Minuti
- 1.1212 – Rhino base – Lezione 12 Modifca quote e testi21 Minuti
- 1.1313 – Rhino base – Lezione 13 Riempimenti e stili annotazione24 Minuti
- 1.1414 – Rhino base – Lezione 14 Costruzione primo progetto 3D27 Minuti
- 1.1515 – Rhino base – Lezione 15 I livelli29 Minuti
- 1.1616 – Rhino base – Lezione 16 Proprietà e livelli17 Minuti
- 1.1717 – Rhino base – Lezione 17 Estrusione e Offset superfici (Parte A)19 Minuti
- 1.1817 – Rhino base – Lezione 17 Estrusione e Offset superfici (Parte B)19 Minuti
- 1.1918 – Rhino base – Lezione 18 Sweep1 (Parte A)16 Minuti
- 1.2018 – Rhino base – Lezione 18 Sweep1 (Parte B)14 Minuti
- 1.2119 – Rhino base – Lezione 19 Ricostruisci25 Minuti
- 1.2220 – Rhino base – Lezione 20 Sweep approfondimenti21 Minuti
- 1.2321 – Rhino base – Lezione 21 Salvataggio ed esportazione28 Minuti
- 1.2422 – Rhino base – Lezione 22 File Bak, Salva automatico, Esporta selezione26 Minuti
- 1.2523 – Rhino base – Lezione 23 Operazioni booleane tra solidi (parte A)18 Minuti
- 1.2623 – Rhino base – Lezione 23 Operazioni booleane tra solidi (parte B)17 Minuti
- 1.2724 – Rhino base – Lezione 24 Piani di costruzione23 Minuti
- 1.2825 – Rhino base – Lezione 25 Utilizzi pratici del PianoC23 Minuti
- 1.2926 – Rhino base – Lezione 26 Le istanze di blocco27 Minuti
- 1.3027 – Rhino base – Lezione 27 Inserimento dei file26 Minuti
- 1.3128 – Rhino base – Lezione 28 La stampa21 Minuti
- 1.3229 – Rhino base – Lezione 29: Introduzione e utilizzo del comando “Crea2D” in Rhino13 Minuti
- 1.3330 – Rhino base – Lezione 30: creare una messa in tavola professionale con i layout in Rhino 3D
- 1.3431 – Rhino base – Lezione 31: Introduzione al Rendering in Rhino15 Minuti
- 1.3532 – Rhino base – Lezione 32: Lezione di Rendering: Ambiente e Illuminazione in Rhino20 Minuti
- 1.3633 – Rhino base – Lezione 33: Rendering: Viste con nome – Gestione dell’ambiente11 Minuti
- 1.3734 – Rhino base – Lezione 34: Rendering di Rhino: Luce rettangolare16 Minuti
- 1.3835 – Rhino base – Lezione 35: Rendering di Rhino: Altre Luci18 Minuti
- 1.3936 – Rhino base – Lezione 36: Rendering fotografico24 Minuti
- 1.4037 – Rhino base – Lezione 37: Rendering di Rhino Materiali e Illuminazione18 Minuti
- 1.4138 – Rhino base – Lezione 38: Materiali Personalizzati e Mappatura in Rhino17 Minuti
- 1.4239 – Rhino base – Lezione 39: Tipologie di mappatura26 Minuti