Videocorso Rhinoceros
Liv.: Base – Durata: 12 ore
Modellazione 3D in Rhinoceros
Relatore: Michele Mozzo

220.00 IVA esclusa


  • Distribuito da: MR services
  • Relatore: Michele Mozzo
  • Durata totale corso: 12 ore
  • Numero di lezioni totali: 30
  • Il corso prevede il download di file di esempio.
  • Supporto fisico non compreso (immagine prodotto puramente esemplificativa).
  • L’attivazione del corso avviene dopo la ricezione della mail di conferma contenente le istruzioni.

Categoria:

Modellazione 3D con Rhinoceros corso base 12 ore è il titolo del nostro corso dedicato alla modellazione 3D, diventata ormai una competenza essenziale per professionisti e studenti nei settori dell’architettura, del design, dell’ingegneria e della produzione industriale. Rhinoceros, noto anche come Rhino 3D, è il software più versatile e potente per la modellazione 3D digitale, grazie alla sua precisione, flessibilità e capacità di gestire superfici complesse.

Il nostro corso base di modellazione 3D con Rhinoceros, della durata di 12 ore, è progettato per fornirti una formazione completa e professionale, guidandoti passo dopo passo nell’apprendimento delle tecniche fondamentali per la creazione di modelli tridimensionali dettagliati e accurati.

Attraverso un approccio pratico, ogni lezione del corso è strutturata per offrirti teoria, esercizi guidati ed esempi scaricabili, così potrai seguire ogni passaggio e applicare immediatamente le conoscenze apprese.

Cosa otterrai con il nostro corso di Rhinoceros?

12 ore di formazione professionale suddivise in 30 lezioni in modellazione 3D, dettagliate
Accesso immediato alla piattaforma con credenziali personali
Esercitazioni pratiche con file scaricabili per ogni lezione
Approccio chiaro e strutturato, adatto a principianti e professionisti
Tecniche avanzate di modellazione 3D per acquisire competenze utilizzabili nel mondo del lavoro


1. Introduzione a Rhinoceros e all’Ambiente di Lavoro

Prima di iniziare a modellare 3D, è fondamentale conoscere l’interfaccia di Rhinoceros e i suoi strumenti principali. Un ambiente di lavoro ben organizzato migliora l’efficienza e permette di lavorare con maggiore precisione.

Argomenti trattati:

  • Configurazione iniziale di Rhinoceros e personalizzazione dell’interfaccia
  • Navigazione nello spazio 3D e gestione delle viste prospettiche e ortogonali
  • Impostazione delle unità di misura e delle tolleranze per un lavoro preciso
  • Panoramica sugli strumenti principali di modellazione 3D

Questa fase ti aiuterà a muoverti con sicurezza all’interno di Rhino 3D e a configurare il software nel modo ottimale per il tuo settore di applicazione.


2. Creazione di Geometrie di Base e Modellazione 3D Solida

Per padroneggiare la modellazione 3D in Rhinoceros, è essenziale partire dalla costruzione di curve, superfici e solidi. Imparerai a utilizzare strumenti chiave per sviluppare progetti tridimensionali dettagliati.

Tecniche incluse:

  • Disegno e modifica di curve: linee, archi, polilinee e splines
  • Creazione di superfici semplici: piani, sfere, cilindri e coni
  • Strumenti di estrusione, loft, sweep e rivoluzione per trasformare curve in solidi
  • Uso delle operazioni booleane per combinare o sottrarre volumi

Attraverso esempi pratici, capirai come trasformare un’idea in un modello 3D preciso e funzionale.


3. Modellazione 3D Avanzata: Superfici NURBS e Forme Complesse

Uno dei punti di forza di Rhinoceros è la gestione delle superfici NURBS, che permette di creare forme fluide e dettagliate, fondamentali per design organico e geometrie complesse.

In questa sezione imparerai a:

  • Modificare superfici con i punti di controllo per ottenere forme personalizzate
  • Creare transizioni fluide tra superfici con strumenti avanzati come “MatchSrf” e “BlendSrf”
  • Ricostruire superfici per migliorare la continuità e la qualità del modello
  • Applicare raccordi e smussi per ottenere modelli realistici e ben rifiniti

Queste tecniche sono indispensabili per chi lavora in architettura, design del prodotto e ingegneria.


4. Precisione nella Modellazione 3D: Strumenti di Controllo e Modifica

Un modello di alta qualità richiede massima precisione. Rhinoceros offre strumenti avanzati per controllare e modificare le geometrie con estrema accuratezza.

Argomenti trattati:

  • Strumenti di snap e Osnap per allineamenti precisi
  • Uso del Gumball per trasformazioni rapide e intuitive
  • Analisi della continuità delle superfici per evitare errori di modellazione 3D
  • Controllo delle dimensioni e delle proporzioni con strumenti di misurazione

Questa fase del corso è fondamentale per tutti coloro che necessitano di modellare con alta precisione e per chi lavora in settori dove la qualità del modello è essenziale, come nell’industria e nell’ingegneria.

 

 


 

Se sei già pronto con la modellazione 3D e desideri imparare a realizzare rendering professionali, puoi approfondire le tue conoscenze con il nostro corso di Rendering in Rhinoceros. In questo corso, della durata di 3 ore, imparerai a creare rendering fotorealistici e a ottimizzare le tue scene per ottenere risultati di alta qualità. Puoi trovare tutte le informazioni e acquistare il corso direttamente nella sezione corsi di MR services.

Carrello
Torna in alto