a

E’ ufficialmente disponibile la versione 7.0 di Rhinoceros 3D, il modellatore NURBS in grado di creare, modificare, analizzare, documentare, renderizzare, animare e tradurre curve, superfici, solidi, nuvole di punti e mesh poligonali.

Rhino 7

Rhino 7

a

Lo sviluppo di Rhino continua e la versione 7.0 del software si presenta ancora più potente e performante rispetto.

L’interfaccia grafica è rimasta invariata, mantenendo l’interazione con i comandi di Rhino semplice ed intuitiva, ma sono state riscritte diverse funzionalità per permettere all’utente di essere maggiormente produttivo.

Le novità più interessanti che caratterizzano Rhinoceros 3D – Versione 7.0 sono:

  • L’inserimento della collezione di strumenti riguardanti le SubD: si tratta di un nuovo tipo di geometria che può essere modificata con metodi  precisi e allo stesso tempo veloci. Con gli strumenti SubD si possono esaminare e modellare forme organiche provenienti da modelli già realizzati in altri software o da scansioni 3D di oggetti che possono essere importati in Rhino per essere aggiunti a progetti già esistenti e verificati prima di passare alla produzione. La ver 7 di Rhino implementa questo nuovo modo di operare, destinato principalmente agli utenti che già conoscono la potenza di Rhino e che ora possono agevolmente combinare gli strumenti Nurbs con la modifica semplice e veloce delle Mesh, utilizzando la serie di comandi messi a disposizione dal vasto repertorio di azioni svolto dalle SubD.

  • Potenziamento di Grasshopper
    Grasshopper è il plug-in che permette di gestire il linguaggio di programmazione attraverso un interfaccia grafica ‘user-friendly’ che rende possibile anche ai meno esperti di cimentarsi nel mondo della programmazione.
    Grazie all’integrazione di Grasshopper, i progetti ideati in Rhino diventano parametrici e generativi. Nella ver 7, Grasshopper è stato ulteriormente potenziato e semplificato per essere disponibile a tutti gli utenti, anche ai meno esperti.

  • Miglioramento del nuovo motore di rendering
    Anche l’aspetto grafico è stato potenziato e ora, con il motore di rendering Cycles, creare immagini fotorealistiche è più veloce e più semplice. Il motore di rendering di Rhino sfrutta la potenza della scheda grafica consentendo anche un ottimo risultato in tempo reale.

  • Miglioramento dei comandi e correzione degli errori
    Diverse funzionalità di Rhino sono state riscritte e sono stati corretti alcuni errori che pregiudicavano il normale flusso di lavoro.
    E’ stata migliorata la gestione delle Mesh e sono state aggiunte delle utility per l’inserimento degli attributi personalizzati dell’utente da associare agli oggetti.

  • Miglioramento dell’integrazione con altri software
    Per essere accessibile a tutti, l’integrazione con gli altri software è stata migliorata in Rhino 7, rendendo possibile l’import/export dei file in un maggior numero di formati.
    E’ stata allargata anche la cerchia dei plug-in compatibili con Rhino e la piattaforma di sviluppo dello stesso.