Videocorso Fotoinserimento di esterni con V-Ray (4,5 h)
Autore: Arch. Marco Chiarello

45.00 IVA esclusa

.

In un mondo dove la rappresentazione visiva assume un ruolo sempre più centrale nella comunicazione di progetti architettonici e di design, il fotoinserimento di esterni con V-Ray rappresenta una frontiera avanzata per i professionisti del settore.
Questa tecnica consente di inserire in modo realistico modelli 3D all’interno di una fotografia, garantendo una fusione quasi impercettibile tra realtà e rappresentazione virtuale.

Il corso di fotoinserimento di esterni con V-Ray è stato concepito per guidare architetti, ingegneri, designer di interni ed esterni, e tutti coloro che operano nel campo della visualizzazione architettonica, attraverso le tecniche e le strategie per ottenere risultati fotorealistici. Attraverso un percorso didattico chiaro e dettagliato, il corso si propone di trasmettere non solo le competenze tecniche necessarie ma anche quelle creative, indispensabili per dare vita a scene esterne che colpiscano l’immaginario del cliente e comunichino efficacemente il concept di progetto.

Il fotoinserimento di esterni con V-Ray richiede una profonda comprensione di come la luce interagisca con gli elementi naturali e architettonici, nonché la capacità di gestire con precisione i parametri di rendering per adattarli alle specificità della scena. Durante il corso, i partecipanti impareranno a selezionare le impostazioni ottimali per il rendering, a calibrare l’illuminazione naturale e artificiale in modo che si integri armoniosamente con quella presente nella fotografia di sfondo, e a posizionare strategicamente i modelli 3D per una contestualizzazione credibile.

L’attenzione al dettaglio è fondamentale in questo processo: elementi come l’ombreggiatura, il riflesso della luce, e la corrispondenza dei punti di fuga tra modello 3D e fotografia di base sono aspetti che verranno esaminati con cura. Inoltre, il corso coprirà tecniche avanzate di post-produzione per rifinire il rendering finale, migliorando ulteriormente l’integrazione tra modello e realtà e arricchendo la scena di dettagli che ne aumentano l’effetto realistico. Il corso ha come obiettivo la spiegazione del flusso di lavoro più veloce e corretto che si può adottare in V-Ray per realizzare fotoinserimenti di esterni. Questo specifico tipo di elaborazione prevede la scelta di una fotografia con caratteristiche adatte e quindi delle tecniche di illuminazione corrette in V-Ray.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado non solo di migliorare significativamente la qualità dei propri progetti di visualizzazione ma anche di arricchire il loro portfolio con lavori di alto livello, aumentando così la loro competitività sul mercato.


Struttura del corso Fotoinserimento di esterni con V-Ray

 

Il corso è strutturato in 4 parti:

  • Parte 1: ripasso generale sui concetti di abbina foto e del materiale che consente di catturare le ombre nel rendering;
  • Esercizio 1 – Ristrutturazione: svolgimento passo-passo di una esercitazione, con materiale fornito da scaricare, relativo ad una ristrutturazione;
  • Esercizio 2 – Cappotto: svolgimento passo-passo di una esercitazione, con materiale fornito da scaricare, relativo ad un edificio a cui viene aggiunto un cappotto termico;
  • Esercizio 3 – Vetrine con ampi riflessi: svolgimento passo-passo di una esercitazione, con materiale fornito da scaricare, relativo ad una serie di vetrine fronte strada con ampi riflessi.

Fra i temi trattati:

  • quali caratteristiche devono avere le foto per Abbina foto;
  • casistiche di fotoinserimento (con oggetti, con riflessi, con luce diffusa/diretta…);
  • uso del materiale Wrapper di V-Ray;
  • metodi per migliorare velocemente i materiali per il rendering finale.
  • Ogni lezione mette a disposizione i file SketchUp per fare pratica e le foto pronte all’uso per i vari scenari.

Requisiti

Conoscenze di base di SketchUp e di V-Ray, si consiglia la visione dei corsi Corso SketchUp Base e Corso V-Ray Base.

.


 

Categoria:
Carrello
Torna in alto