Guida alla Liquidazione IVA con Pitagora

iva

Se ti occupi della gestione contabile di una qualsiasi attività, avrai certamente a che fare con la liquidazione dell’IVA, uno degli adempimenti fiscali più importanti e delicati per le aziende.
L’IVA (imposta sul valore aggiunto) è l’imposta che grava sui servizi e sui beni di consumo e quindi nel caso di un’azienda è presente sia sulle fatture di acquisto da fornitori, che sulle fatture di vendita emesse a clienti.

Che cos’è quindi la liquidazione IVA?
Si tratta del calcolo per stabilire il valore dell’imposta che deve essere versata al Fisco. Negli esempi vedremo come si determina questo risultato utilizzando il  software gestionale Pitagora.

liq-iva-1

maschera di Liquidazione IVA Pitagora

Le scadenze

Il versamento dell ’iva viene effettuato periodicamente da tutte le aziende, di norma con scadenza mensile oppure trimestrale. Alcuni soggetti possono scegliere il pagamento trimestrale a condizione che il loro volume d’affari resti al di sotto di una certa soglia.
Per i contribuenti mensili l’iva scade ogni mese, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento. (Esempio per gennaio – il 16 febbraio)
Per i soggetti in regime “trimestrale” la scadenza è il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento (ad esempio, per il primo trimestre – 16 maggio)

IVA A CREDITO E IVA A DEBITO

Il risultato della liquidazione IVA è dato dalla differenza fra l’iva a debito (sulle fatture di vendita) e l’iva a credito detraibile (sugli acquisti) del periodo. Da questa differenza può risultare un valore a debito o un credito dell’azienda nei confronti dello stato.

Vediamo ora come si procede alla chiusura IVA periodica, con l’aiuto del programma per la tenuta della contabilità come Pitagora

Liquidazione-iva-2

Nell’immagine qui sopra possiamo vedere la schermata di Pitagora che mostra la liquidazione IVA del mese di ottobre.
Come notiamo dai saldi, nell’arco del mese sono state emesse fatture di vendita e anche registrate fatture di acquisto: Pitagora rileva questi valori in automatico ricavandoli dalle registrazioni contabili effettuate in precedenza.
Vediamo i valori iva a debito sulle vendite da cui viene detratta l’iva sugli acquisti.
Il risultato finale della liquidazione di Ottobre è quindi un debito: l’azienda entro il 16 novembre dovrà versare allo Stato 816,20 euro.

Hai bisogno di informazioni sul trattamento dell’iva e sulla liquidazione con Pitagora?
Non esitate a contattarci! I nostri tecnici sono a disposizione per ogni chiarimento.

Liq-iva-stampa

Della stessa liquidazione IVA, come vedete nell’immagine si può ottenere rapidamente una stampa. 

Il risultato della liquidazione iva, per le imprese in contabilità ordinaria, va anche registrato con un’ apposita scrittura. Vediamo come, sempre utilizzando Pitagora per l’esempio.
Il software contabilizza la liquidazione creando in automatico due registrazioni
Con causale “liquidazione Iva mensile”:

liq-iva-contab1

Con la prima registrazione chiudiamo il conto “IVA ACQUISTI” e giriamo l’importo al conto “Erario C/Iva”  


liq-iva-contab2La seconda registrazione, invece chiude il conto Iva Vendite in Dare e gira l’importo sul conto Erario C/Iva.

A questo punto manca ancora la scrittura contabile che registra il versamento dell’imposta:
Il conto Erario C/iva è aperto con un debito di € 816,20 . Con quest’ultima registrazione il conto Erario c/iva va a chiudersi, e nello stesso tempo registreremo l’addebito corrispondente sul conto corrente bancario.

versamento-iva contab
A questo punto abbiamo visto le principali situazioni che riguardano la liquidazione dell’IVA

Desideri maggiori approfondimenti su questa e altre potenzialità di Pitagora per la tua azienda? Clicca qui e fai la tua richiesta! Siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande