30 – Rhino base – Lezione 30: creare una messa in tavola professionale con i layout in Rhino 3D
.
Materiale da scaricare:
Info_layout.3dm ModernHouse.3dm
In questa lezione, approfondiamo l’utilizzo dei Layout in Rhino 3D, uno strumento fondamentale per realizzare tavole tecniche e presentazioni professionali dei modelli 3D. A differenza del comando Crea2D, che abbiamo esplorato nella lezione precedente, i Layout offrono maggiore versatilità e controllo, soprattutto quando si lavora su progetti complessi come il modello architettonico Modern_House, utilizzato in questo esempio.
Ecco cosa esploreremo in dettaglio:
Cos’è un Layout in Rhino 3D?
Un Layout è una funzione di Rhino che consente di organizzare viste del modello 3D in un formato bidimensionale, pronto per la stampa o la condivisione. Si tratta di un ambiente di lavoro separato, simile a una scheda dedicata, che permette di:
1) Creare viste tecniche e di dettaglio.
2) Impostare configurazioni di stampa e formati di foglio.
3) Inserire geometrie, testi, quote e altri elementi 2D direttamente nel layout.
Come Creare un Layout
Per creare un nuovo Layout:
1) Posiziona il cursore sulle etichette di riepilogo vista.
2) Clicca sul simbolo “+” e seleziona Nuovo layout.
3) Configura i parametri principali nella finestra di dialogo:
3.1) Nome del layout: puoi scegliere un nome personalizzato (es. MioPrimoLayout).
3.2) Numero di viste di dettaglio: seleziona una configurazione predefinita come “Proiezione terzo diedro”.
3.3) Stampante: scegli un dispositivo, ad esempio Rhino PDF.
3.4) Formato del foglio: scegli tra standard come A4, A3, ecc.
Una volta confermati i parametri, viene generata una nuova scheda Layout, che rappresenta un foglio virtuale navigabile come le viste di modellazione, ma specifico per la messa in tavola.
Elementi Gestibili nel Layout
All’interno di un Layout puoi:
1) Aggiungere viste di dettaglio:
1.1) Usa il comando Dettaglio per inserire finestre rettangolari che mostrano specifiche parti del modello 3D.
1.2) Ogni vista può essere personalizzata in termini di modalità di visualizzazione (wireframe, ombreggiata, tecnico, ecc.).
2) Modificare le geometrie 2D:
2.1) Inserisci elementi come linee, rettangoli, testi, quote o loghi.
2.2) Le geometrie aggiunte rimangono confinati nell’ambiente Layout, senza interferire con il modello 3D.
3) Personalizzare il Layout:
3.1) Cambia la scala di ciascuna vista di dettaglio, specificandola direttamente nella scheda delle proprietà.
3.2) Aggiungi informazioni come il titolo del progetto, la scala o altri dettagli attraverso il comando Testo.
Importare un Cartiglio Preimpostato
Per una messa in tavola professionale, è possibile aggiungere un cartiglio preimpostato:
1) Usa il comando Inserisci per importare file con loghi, griglie e testi segnaposto.
2) Posiziona gli elementi nel Layout e personalizza i contenuti, ad esempio:
2.1) Nome del progetto.
2.2) Numero di tavola.
2.3) Data e informazioni di aggiornamento.
Controllo della Stampa
Durante la preparazione per la stampa, puoi:
1) Verificare l’anteprima del Layout per assicurarti che gli elementi siano ben visibili e posizionati correttamente.
2) Decidere se stampare i perimetri delle viste di dettaglio attivando l’opzione dalle proprietà geometriche.
3) Impostare scale diverse per ciascuna vista e indicarle con testi all’interno del Layout.
Vantaggi dei Layout in Rhino
1) Possibilità di integrare infinite viste di dettaglio, personalizzabili singolarmente.
2) Controllo completo sulle impostazioni di stampa e sulla presentazione grafica.
3) Funzionalità avanzate per progetti complessi e altamente dettagliati.
In conclusione, i Layout rappresentano uno strumento indispensabile per chi desidera creare rappresentazioni tecniche o grafiche di alta qualità partendo da modelli 3D. Sperimenta queste funzionalità per ottimizzare la presentazione dei tuoi progetti e portare la tua messa in tavola a un livello professionale!
.